Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.
Chi siamo
Last Minute
Vacanze
Destinazioni
Card
Contatti
M&CS Home Page
> Registrazione e prenotazione
Sei nella fase di registrazione, necessaria al fine di effettuare la tua prenotazione del viaggio
.
Compila il form seguente in tutte le sue parti e, cliccando sul bottone posto in fondo, la tua prenotazione
arriverà allo staff di M&CS Travel.
Tipo di richiesta:
Prenotazione
Richiesta preventivo
Nome
Cognome
Data di nascita
Codice Fiscale
Indirizzo
Città
Cap
Maschio
Femmina
Provincia
Selezionare una provincia
Agrigento (AG)
Alessandria (AL)
Ancona (AN)
Aosta (AO)
Arezzo (AR)
Ascoli Piceno (AP)
Asti (AT)
Avellino (AV)
Bari (BA)
Belluno (BL)
Benevento (BN)
Bergamo (BG)
Biella (BI)
Bologna (BO)
Bolzano (BZ)
Brescia (BS)
Brindisi (BR)
Cagliari (CA)
Caltanissetta (CL)
Campobasso (CB)
Caserta (CE)
Catania (CT)
Catanzaro (CZ)
Chieti (CH)
Como (CO)
Cosenza (CS)
Cremona (CR)
Crotone (KR)
Cuneo (CU)
Enna (EN)
Ferrara (FE)
Firenze (FI)
Foggia (FG)
Forlì-Cesena (FC)
Frosinone (FR)
Genova (GE)
Gorizia (GO)
Grosseto (GR)
Imperia (IM)
Isernia (IS)
L'Aquila (AQ)
La Spezia (SP)
Latina (LT)
Lecce (LE)
Lecco (LC)
Livorno (LI)
Lodi (LO)
Lucca (LU)
Macerata (MC)
Mantova (MN)
Massa Carrara (MS)
Matera (MT)
Messina (ME)
Milano (MI)
Modena (MO)
Napoli (NA)
Novara (NO)
Nuoro (NU)
Oristano (OR)
Padova (PD)
Palermo (PA)
Parma (PR)
Pavia (PV)
Perugia (PG)
Pesaro (PS)
Pescara (PE)
Piacenza (PC)
Pisa (PI)
Pistoia (PT)
Pordenone (PD)
Potenza (PZ)
Prato (PO)
Ragusa (RG)
Ravenna (RA)
Reggio Calabria (RC)
Reggio Emilia (RE)
Rieti (RI)
Rimini (RN)
Roma (RM)
Rovigo (RO)
Salerno (SA)
Sassari (SS)
Savona (SV)
Siena (SI)
Siracusa (SR)
Sondrio (SO)
San Marino e Città del Vaticano (ES)
Taranto (TA)
Teramo (TE)
Torino (TO)
Trapani (TP)
Trento (TN)
Treviso (TV)
Trieste (TS)
Udine (UD)
Varese (VA)
Venezia (VE)
Verbania (VB)
Vercelli (VC)
Verona (VR)
Vibo Valenza (VV)
Vicenza (VI)
Viterbo (VT)
A Coruna ()
Álava ()
Albacete ()
Alicante ()
Almeria ()
Asturias ()
Ávila ()
Badajoz ()
Barcelona ()
Burgos ()
Cáceres ()
Cádiz ()
Cantabria ()
Castellón ()
Ceuta ()
Ciudad Real ()
Córdoba ()
Cuenca ()
Girona ()
Granada ()
Guadalajara ()
Guipúzcoa ()
Huelva ()
Huesca ()
Islas Baleares ()
Jaén ()
La Rioja ()
Las Palmas ()
León ()
Lleida ()
Lugo ()
Madrid ()
Málaga ()
Melilla ()
Murcia ()
Navarra ()
Orense ()
Palencia ()
Pontevedra ()
Salamanca ()
Santa Cruz de Tenerife ()
Segovia ()
Sevilla ()
Soria ()
Tarragona ()
Teruel ()
Toledo ()
Valencia ()
Valladolid ()
Vizcaya ()
Zamora ()
Zaragoza ()
Stato
Selezionare uno stato
Italia
España
E-mail
Telefono
Cellulare
Destinazione
Aeroporto di partenza
Dal
Al
Nome
Cognome
Data di nascita
Partecipante 1
Partecipante 2
Partecipante 3
Partecipante 4
Numero di bambini tra 0-2 anni
Numero di bambini tra 2-11 anni
Singole:
0
1
2
3
4
Doppie:
0
1
2
Triple:
0
1
Quadruple:
0
1
Si desidera l'assicurazione?
Si
No
Note aggiuntive
Norme contrattuali
1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l'organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, devono esserein possesso dell'autorizzazione amministrativa all'espletamento delle loro attività; b) il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell'art.85 Cod. Consumo), che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all'art. 18 delle presenti Condizioni generali di contratto. La nozione di pacchetto turistico (art. 84 Cod. Consumo) è la seguente: i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti "tutto compreso", risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio (omissis) ... che costituiscano parte significativa del "pacchetto turistico". 2. FONTI LEGISLATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà disciplinato dalla L. 27/12/1977 n°1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 in quanto applicabile nonché dal Codice del Consumo. 3. INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA L'organizzatore ha l'obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: - estremi dell'autorizzazione amministrativa dell'organizzatore; - estremi della polizza assicurativa responsabilità civile; - periodo di validità del catalogo o programma fuori catalogo o viaggio su misura; - modalità e condizioni di sostituzione (Art. 89 del Codice del Consumo) - cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore. 4. PRENOTAZIONI La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L'accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l'organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente presso l'agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall'organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall'art. 87 comma 2 Cod. Cons. prima dell'inizio del viaggio. 5. PAGAMENTI La misura dell'acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all'atto della prenotazione ovvero all'atto della richiesta impegnativa e la data entro cui prima della partenza dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, opuscolo o quanto altro. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell'agenzia intermediaria e/o dell'organizzatore la risoluzione di diritto. 6. PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: - costi di trasporto, incluso il costo del carburante; - diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; - tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nella scheda tecnica del catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo. 7. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA Prima della partenza l'organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell'offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma dell'articolo 8. Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l'annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto, l'organizzatore che annulla (art. 33 lett. eCod. del Consumo), restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall'organizzatore, tramite l'agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall'art. 8, 4° comma qualora fosse egli ad annullare. 8. RECESSO DEL CONSUMATORE Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: - aumento del prezzo di cui al precedente art. 6 in misura eccedente il 10%; - modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall'organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: - ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell'eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l'avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall'organizzatore si intende accettata. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati - indipendentemente dal pagamento dell'acconto di cui all'art. 5/1° comma - il costo individuale di gestione pratica e la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura.
Per i voli low cost, le tariffe web dei voli di linea e le tariffe not refundable degli hotel la penale è del 100% già all'atto della conferma del servizio prenotato e in nessun caso potrà essere richiesto il rimborso dei predetti servizi. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. 9. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L'organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell'impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall'organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l'organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 10. SOSTITUZIONI Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a. l'organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b. il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 89 Cod. Cons.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c. il soggetto subentrante rimborsi all'organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. Le ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica. 11. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall'itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all'osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall'organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l'organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all'organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l'esercizio del diritto di surroga di quest'ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l'organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all'organizzatore, all'atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l'attuazione. 12. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l'organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore. 13. REGIME DI RESPONSABILITÀ' L'organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell'inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l'evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest'ultimo nel corso dell'esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall'organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle norme vigenti in materia. 14. LIMITI DEL RISARCIMENTO Il risarcimento per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore ai limiti previsti dalle convenzioni internazionali cui prendono parte Italia e Unione Europea in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l'importo di 50.000 Franchi oro Germinal per danni alle persone, 2.000 Franchi oro Germinal per danno alle cose, 5000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno (art. 13 n° 2 CCV). 15. OBBLIGO DI ASSISTENZA L'organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L'organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14 delle presenti CondizioniGenerali quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dalfatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 16. RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell'esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l'organizzatore, il suo rappresentante locale o l'accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore dovrà - a pena di decadenza - altresì sporgere reclamo mediante l'invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all'organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. 17. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell'organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall'annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie. 18. FONDO DI GARANZIA E' istituito presso la Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle Attività Produttive il Fondo Nazionale di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi dell'art.100 Cod. Consumo), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell'organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze: a) rimborso del prezzo versato; b) suo rimpatrio nel caso di viaggi all'estero Il fondo deve altresì fornire un'immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell'organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 G.U. n. 249 del 12/10/1999. ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l'offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comma; art. 5; art. 7; art.8; art.9; art. 10 1° comma; art. 11; art. 15; art. 17. L'applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore. viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.) INFORMAZIONI DI VENDITA TOUR OPERATOR Come consultare la tabella prezzi: Per ogni albergo (escluso i tours) vengono riportati i prezzi relativi ad una settimana di soggiorno (8 giorni/7 notti). Le quote di partecipazione stabilite sono sempre espresse in Euro. Il supplemento per l’eventuale settimana supplementare (settimana solo soggiorno), per il diverso trattamento o la diversa sistemazione alberghiera, e le eventuali riduzioni sono soggetti alla stagionalità in cui avviene il soggiorno. Le quote di partecipazione sono per persona e comprendono: • viaggio aereo in classe turistica • trasporto di 15 chilogrammi di bagaglio personale e un bagaglio a mano • pasti o rinfreschi a bordo ove previsto dal servizio della Compagnia Aerea • i trasferimenti aeroporto di arrivo/struttura prescelta e viceversa • la sistemazione base in camera doppia con trattamento come indicato nella tabella del tipo di albergo richiesto • le tasse d’imbarco e sbarco, le imposte e percentuali di servizio. Le quote di partecipazione non comprendono: • le bevande ove non indicato • le mance e gli extra in genere • le escursioni facoltative • i trasferimenti da e per gli aeroporti in Italia • ogni ulteriore esborso che si rendesse necessario in seguito al verificarsi di cause di forza maggiore • quanto non espressamente menzionato nello specifico programma di viaggio. Trasferimenti: I trasferimenti nei luoghi di vacanza, dall’aeroporto di arrivo all’albergo o appartamento e viceversa, inclusi nel nostro programma, si intendono di gruppo e possono essere effettuati secondo le località ed il numero dei passeggeri in transito, con pullman, mini pullman o auto private appositamente noleggiati dall’operatore. Carte di credito: Quasi tutte le strutture accettano le carte di credito. In molte località, l’operatore indica, su segnalazione dell’hotel o appartamento, le carte di credito accettate, consigliamo una compilazione completa della ricevuta con indicata la valuta applicata. Le carte di credito non possono essere utilizzate per il pagamento delle escursioni. L’operatore declina ogni responsabilità nel caso in cui al cliente venga rifiutata la carta di credito per qualsiasi motivo. Classificazione degli alberghi: Accanto ad ogni albergo abbiamo indicato le categorie ufficiali assegnate dalle competenti autorità locali (art. 12 delle condizioni generali). Le camere: -Camera doppia: la sistemazione è generalmente prevista in camera a due letti gemelli. -Camera tripla: normalmente per ottenere la camera tripla viene aggiunto un lettino, che in alcuni casi riduce notevolmente lo spazio nella camera. -Camera quadrupla: normalmente per ottenere la camera quadrupla quando possibile, vengono aggiunti 2 lettini, che riducono in modo consistente lo spazio nella camera. -Camera singola: le camere singole sono sempre disponibili in numero limitato, sono sempre piuttosto piccole e non sempre ben ubicate. In alcuni periodi non viene richiesto il supplemento camera singola e sarà indicato nella tabella prezzi con la scritta “gratis”. -Camera doppia uso singola: alcuni alberghi concedono l’utilizzo della camera doppia per uso singola richiedendo un supplemento. Si ricorda inoltre, che secondo le convenzioni internazionali, le camere salvo diversa indicazione, di norma possono essere occupate solo dopo le ore 14,00 del giorno di arrivo e devono essere rilasciate entro le ore 11,00 del giorno di partenza. L’utilizzo oltre tali termini è sempre soggetto a disponibilità e l’albergatore può esigere un supplemento che dovrà essere regolato in loco. Il trattamento: Il trattamento previsto nelle tabelle prezzi può essere per ogni settimana di soggiorno: • pernottamento e prima colazione • mezza pensione (pernottamenti, prime colazioni e cene) • pensione completa (pernottamenti, prime colazioni, pranzi e cene) • pensione completa incluse bevande (salvo diversa indicazione) è da intendersi con una piccola bottiglia di acqua minerale naturale ed 1/4 di vino a persona a pasto. Il primo servizio dell’hotel dipenderà dall’ora di arrivo in hotel e verrà fornito secondo i seguenti orari e trattamento confermato: • cena per gli arrivi entro le ore 20.00 • prima colazione per gli arrivi dopo le 20.00 • pranzo per gli arrivi entro le 13.00. Nel caso in cui il trasferimento in aeroporto di mattino presto, il giorno di rientro, non permettesse di usufruire della prima colazione in hotel, sui voli la cui durata lo permette verrà servita la colazione. Molti alberghi per gli arrivi dopo le ore 20.00 forniscono una cena fredda in camera o permettono di recuperare il pasto non usufruito durante il soggiorno. La fruizione di pasti extra oltre a quelli previsti nel trattamento confermato è soggetta a disponibilità da parte dell’albergatore; in questo caso il supplemento dovrà essere regolato in loco. Non è possibile ottenere alcuna riduzione per i pasti compresi nella quota e non fruiti per qualsiasi ragione (escursioni, operativi aerei, ecc). Controllo qualità: Per noi l’opinione dei nostri clienti costituisce il criterio sicuro per giudicare la qualità dei viaggi. Per questa ragione vi preghiamo voler cortesemente compilare alla fine della vostra vacanza il questionario accluso ai documenti di viaggio. Spesso nei cataloghi dei tour operator vicino ad ogni complesso è pubblicata ’opinione e la valutazione dei clienti. I voti indicati sono la media dei giudizi espressi tramite il questionario dei clienti. Sdraio, ombrelloni e lettini prendisole: La maggior parte degli hotels fornisce gratuitamente, sino ad esaurimento, nella zona piscina: sdraio, lettini prendisole e ombrelloni. Minibar e cassetta di sicurezza: • Le consumazioni del minibar non sono incluse nelle quote, di conseguenza vanno pagate in hotel. In alcuni hotel il minibar viene rifornito su richiesta del cliente • per il noleggio della cassetta di sicurezza, ove richiesto, oltre al costo del noleggio giornaliero è sempre previsto un deposito cauzionale che verrà restituito alla partenza. Abbigliamento: Ricordiamo che, in generale, i ristoranti richiedono per la cena, per gli uomini, i pantaloni lunghi. Noleggio auto e scooter: Le quote in catalogo sono valide solo per noleggi prenotati in agenzia prima della partenza. In alcuni casi per la consegna viene richiesto un deposito. Tale deposito può essere effettuato con carta di credito (viene presa una strisciata della carta di credito che alla riconsegna viene annullata) o in contanti. Trasporto animali: Il trasporto aereo è sempre subordinato all’autorizzazione del vettore. Per viaggi all’interno della CEE è obbligatorio avere al seguito il “Passaporto europeo”, ricordiamo inoltre di controllare le vaccinazioni richieste per i viaggi extra CEE. Gli animali imbarcati saranno calcolati come eccedenza bagaglio, da pagare direttamente all’imbarco. Sono esclusi i cani per i non vedenti. IMPORTANTE: Le informazioni degli alberghi e dei loro contenuti, la descrizione degli itinerari, delle escursioni e delle destinazioni, sono redatte dall’operatore in base alle informazioni in suo possesso all’atto della stesura dei cataloghi e possono subire variazioni senza preavviso. Tutte le descrizioni contenute nel catalogo corrispondono alle informazioni fornite da alberghi, Enti del Turismo, corrispondenti e sono periodicamente da noi verificate. È tuttavia possibile che imprevisti, ritardi, lavori di manutenzione non previsti od altro rendano inutilizzabili o non perfettamente funzionanti alcuni servizi o strutture. I voli: orari e calendario partenze: Se presenti, i calendari partenze e gli orari dei voli (espressi in ore locali) SONO DA INTENDERSI INDICATIVI E NON PARTE DEL CONTRATTO, SUSCETTIBILI DI VARIAZIONE DA PARTE DEI VETTORI AEREI. LA CONFERMA DEFINITIVA VERRÀ COMUNICATA CON IL FOGLIO NOTIZIE (VOUCHER) ALLEGATO AI DOCUMENTI DI VIAGGIO. GLI ORARI DEL VIAGGIO DI RITORNO SARANNO RICONFERMATI SUL LUOGO DI VACANZA DAGLI ASSISTENTI DEL TOUR OPERATOR. EVENTUALI VARIAZIONI DEGLI OPERATIVI, SUCCESSIVE ALLA CONSEGNA DEI DOCUMENTI DI VIAGGIO, SARANNO COMUNICATE VIA TELEX O FAX ALL’AGENZIA DI VIAGGI CHE HA PERFEZIONATO LA PRENOTAZIONE E CHE PROVVEDERÀ AD AVVISARE IL CLIENTE. Spese di modifica: Le modifiche da parte del consumatore a prenotazioni già accettate comportano spese operative per gli operatori e rischi di una diminuzione dell’occupazione dei voli noleggiati. Pertanto la richiesta di modifiche comporta l’addebito al consumatore delle maggiori spese sostenute come segue: A) cambio nome: (art. 10 condizioni generali), non rimborso della quota d’iscrizione e polizze assicurative facoltative se stipulate, addebito nuova quota d’iscrizione per il cliente subentrante. L’accettazione del nuovo nominativo è subordinata alla conferma da parte del vettore aereo/navale e dell’albergo. b) modifica senza cambio data: aeroporto di partenza, trattamento alberghiero, noleggio servizi vari o classe di volo, addebito di euro 25,00 per pratica e per variazione fino a 8 giorni di calendario dalla data di partenza. Dopo tale termine l’addebito sarà comunicato caso per caso. c) cambio data partenza destinazione oppure hotel: addebito della quota di iscrizione e delle assicurazioni se stipulate fino a 30 giorni prima della partenza. Dopo tale termine e fino a 3 gg lavorativi dalla data di partenza, addebito del 50% della penale prevista a carico del consumatore in caso di suo recesso (art. 7 condizioni generali). Modifiche concernenti operativo aereo, data e/o aeroporto di partenza (prima della partenza): L’operatore si riserva la facoltà di modificare il tipo di aeromobile e vettore, raggruppare su unico scalo le partenze previste da diversi scali italiani con trasporto dei passeggeri in autopullman, riproteggere i passeggeri su voli di linea (con eventuali scali tecnici), provvedere a doppi scali nei paesi di destinazione. Nel caso di cui sopra o nel caso in cui sopraggiungono fatti non conosciuti o prevedibili al momento della prenotazione, anche se non dipendenti dalla propria organizzazione che comportino modifiche relative a data, e/o aeroporto di partenza l’operatore opererà come segue: aa) voli di linea: si applicano le disposizioni del regolamento CEE n.295 del4.2.1991 bb) voli noleggiati I.T.C.: si applicano le seguenti disposizioni: 1) Per modifiche fino a 15 giorni dalla data di partenza l’operatore si impegna a comunicare (tramite l’agente di viaggio) ai viaggiatori eventuali modifiche relative alla data o all'aeroporto di partenza dei voli noleggiati garantendo l’eventuale trasferimento gratuito dall'aeroporto originario a quello sostitutivo. 2) Per modifiche entro i 15giorni dalla data di partenza l’operatore si impegna a darne la tempestiva comunicazione ai viaggiatori ed a fornire servizi supplementari atti a ridurre gli eventuali disagi fornendo le condizioni di miglior favore per il cliente. In caso di cambio data, recesso del viaggio senza penalità allorché ricorrano le condizioni di cui all’articolo7 delle condizioni generali. Ritardo il giorno di partenza o di rientro (voli noleggiati I.T.C.): Qualora intervengano modifiche operative imprevedibili come ritardi dovuti ad avverse condizioni meteorologiche, congestione di aeroporti, aerovie, scioperi, cause tecniche non imputabili al tour operator, l’operatore ha predisposto un servizio di assistenza e prestazioni di servizi per alleviare i disagi e migliorare le condizioni dei clienti: A) ritardi oltre le 2 ore: rinfresco o snack o pranzo/cena (a seconda degli orari e delle infrastrutture esistenti nei vari aeroporti). B) ritardi non quantificabili: sistemazione in hotel con utilizzo “day use” o di eventuale pernottamento. C) in caso di dirottamento su altro aeroporto: trasferimen-to con autopullman ad altro aeroporto per la partenza e dall’aeroporto di arrivo all’aeroporto programmato per il rientro. Oltre alle prestazioni dei servizi sopra esposti, per ritardi dovuti a cause di forza maggiore che si protrarranno oltre le 24 ore da “orario previsto di partenza”, il cliente potrà rinunciare al viaggio, (art. 7 condizioni generali) riservandosi la facoltà di scegliere se richiedere all’organizzatore la restituzione della somma versata o di usufruire di un viaggio di pari valore organizzato dal medesimo operatore. Cambio data rientro a viaggio iniziato: Voli speciali: le condizioni di noleggio dei voli speciali ci obbligano a precisarvi che i posti venduti su voli speciali non possono, per nessun motivo essere rimborsati. Ai passeggeri che desiderino modificare la data del loro rientro, sarà richiesto il pagamento in loco del nuovo biglietto, soggetto alla disponibiltà dei posti. Voli di linea: essendo i biglietti emessi ad una tariffa convenzionata non sono ammessi cambi data per il rientro e non permettono di ottenere rimborsi per le tratte non volate. Penali a carico del consumatore in caso di suo recesso (art. 7 delle condizioni generali) Al consumatore che receda dal contratto in casi diversi da quelli previsti dall’art. 7 del contratto saranno addebitate la quota di iscrizione e la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura.
Per i voli low cost, le tariffe web dei voli di linea e le tariffe not refundable degli hotel la penale è del 100% già all'atto della conferma del servizio prenotato e in nessun caso potrà essere richiesto il rimborso dei predetti servizi. Nel caso di gruppi precostituiti le somme di cui sopra verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto di viaggio. Validità delle quote: Le quote di partecipazione pubblicate sono state costruite sulla base del costo carburante, tasse aeroportuali in vigore al momento dell’organizzazione del pacchetto da parte dell’operatore, mentre le tariffe alberghiere sono già quotate dai singoli hotel in Euro. Eventuali modifiche nel costo delle tariffe aeree, carburante, tasse aeroportuali o aggiornamenti aliquote fiscali comporteranno un adeguamento delle quote di partecipazione (art. 6 delle condizioni generali). Quota d’iscrizione. La quota d’iscrizione individuale al viaggio comprende i costi fissi di prenotazione. Si applica ad ogni passeggero inclusi i bambini 0/12 anni. La quota d’iscrizione non è mai rimborsabile. Documenti validi per l’espatrio: In relazione alle diverse destinazioni, consultare il sito: www.viaggiaresicuri.mae.aci.it, con particolare riferimento alle condizioni per l’espatrio di minorenni. NB: nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali. Consigliamo di munirsi del Mod. E-111 per l’assistenza sanitaria all’estero. Bagaglio: Il biglietto aereo include il trasporto di 15 kg di bagaglio in stiva e 5 kg di bagaglio a mano per persona, bambini inferiori a 2 anni non hanno diritto ad alcun bagaglio gratuito. In aeroporto potrà essere richiesto il pagamento per il trasporto dei chilogrammi in eccedenza. Il trasporto di biciclette, tavole da windsurf, canotti, animali, ecc. è sempre soggetto ad accettazione da parte del vettore e dovrà essere regolato direttamente all’imbarco sulla base delle tariffe applicate da ogni singolo vettore.
Privacy
Informativa ai sensi dell'art. 13, d.lgs 196/2003 I dati richiesti sono utilizzati per poter rispondere alle richieste espressamente avanzate dall'utente. In particolare, essendo l'attività principale della nostra società l'erogazione di servizi turistici, la sezione prioritariamente dedicata alla raccolta dei Vostri dati è relativa alla trasmissione delle prenotazioni dei viaggi di interesse. I moduli da compilare per le prenotazioni turistiche prevedono esclusivamente il conferimento di dati strettamente necessari per dar corso alla richiesta dell'utente e la cui mancata indicazione non consente di soddisfare quanto desiderato. Tutti i trattamenti effettuati saranno realizzati con strumenti sia cartacei elettronici o telematici, nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza, per finalità specificate di volta in volta nell'informativa presentata all'utente. Per fini connessi all'erogazione del servizio a cui l'utente ha aderito, i dati potranno essere messi a disposizione di società terze, che agiranno quali autonomi titolari del trattamento (ad esempio: Internet provider per il servizio di connessione alla rete, operatori turistici coinvolti, a vario titolo, nel viaggio. Inoltre, solo se l'utente ha espresso positivamente il proprio consenso, i dati saranno utilizzati da m&cs Travel per l'invio di informazioni commerciali su propri servizi, anche a mezzo e-mail e SMS. Messaggi via e-mail e SMS potranno essere altresì inviati ai T.O. per fini strettamente connessi all'organizzazione del viaggio prenotato: per esempio, per informare su cambi di orario, ritardi nella partenza dei vettori o su modificazioni dell'itinerario o delle condizioni di sistemazione alberghiera. I vostri dati personali saranno resi disponibili a persone espressamente autorizzate da m&cs Travel, che svolgono attività strettamente strumentali a quanto richiesto; le categorie dei soggetti indicati sono di volta in volta precisate nell'informativa. In linea generale, si tratta delle persone preposte all'amministrazione, al servizio di prenotazione e di organizzazione dei viaggi ed ai rapporti con clienti effettivi e potenziali. m&cs travel ha altresì selezionato aziende di propria fiducia e che operano sotto il suo controllo, che agiscono quali responsabili del trattamento e che sono stati preposti all'erogazione di particolari servizi, quali di assistenza telefonica alla clientela e di prenotazione telefonica (call center esterno). m&cs Travel - con sede in Via Cimarosa 12/3, Milano (Mi) è titolare del trattamento ai sensi e per effetti del decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196, poiché può decidere in quale modo e per quali motivi , comunicati nell' informativa specifica, raccogliere ed utilizzare i dati personali conferiti dall'utente, nonché con quali strumenti trattarli e quali procedure di sicurezza attivare per garantire l'integrità, la riservatezza e la disponibilità. Sono garantiti i diritti dell'art. 7, dgl 196/2003: è possibile cancellare, modificare o integrare i dati già spontaneamente forniti, nonché richiederne il blocco, la trasformazione in forma anonima od opporsi al loro trattamento se effettuato in violazione di legge od opporsi al loro trattamento per fini di invio di informazioni commerciali. Grazie all'esercizio di questi diritti sarà possibile controllare l'utilizzo dei Vostri dati anche successivamente al loro conferimento. Consultazione, modifica e cancellazione dei dati personali - diritti art. 7, d. lgs 196/2003 Si informa che tali diritti possono essere esercitati, in qualsiasi momento, inviando una e-mail all'indirizzo segreteria@marketingcom.it o scrivendo all'indirizzo postale: m&cs Travel, Via Cimarosa 12/3, 20144 Milano (Mi)
Dichiaro di aver letto e di accettare le norme contrattuali
del contratto di viaggio in tutti gli aspetti descritti sopra:
Si
No
Dichiaro di aver letto e di accettare le norme contrattuali
del contratto di viaggio in tutti gli aspetti descritti sopra:
Si
No
Acconsento al trattamento dei dati sensibili eventualmente conferiti per i fini gestionali della vacanza prenotata
Si
No
Coordinate bancarie:
IBAN: IT91U0760101600000041804857
C/C: 000041804857
CAB: 01600
ABI: 07601
Instestazione: M&CS di Tiziana Pini
Via Cimarosa 12/3, 20144 Milano - Tel: 02.48100154 - 02.89694874, Fax 02.99988976